
Psicoterapia infantile e per l’età evolutiva Roma Prati
Anche bambini e ragazzi possono aver bisogno di un supporto psicologico o di una vera e propria psicoterapia.
Durante la crescita, dall’infanzia all’adolescenza, ciascuno di noi è chiamato ad affrontare tante piccole e grandi sfide evolutive.
Pensiamo, per esempio, a problemi legati all’alimentazione. Magari, durante lo svezzamento, il bambino rifiuta le pappe, sputando tutto. Oppure, quando diventa più grande, smette di mangiare o mangia davvero troppo poco per la sua età.
Anche l’acquisizione del giusto ritmo sonno-veglia, così come lo spannolinamento cioè il passaggio dall’uso del pannolino al vasino, possono rappresentare altrettanti momenti di difficoltà, poiché il bambino deve adeguarsi e abituarsi a qualcosa di completamente nuovo.
Pensiamo poi all’inserimento nella scuola dell’infanzia che comporta una prima separazione dai genitori, che hanno accompagnato il piccolo fin dai suoi primi giorni di vita. Il bambino viene introdotto in un ambiente che non ha mai visto prima, diverso dalla propria casa, quel luogo in cui si sente al sicuro grazie alla presenza costante di mamma e papà. Si trova a doversi relazionare con i propri pari, a dover apprendere regole di comportamento.
L’adolescenza stessa è una fase critica, un momento di passaggio estremamente delicato. Ragazzi e ragazze devono confrontarsi con il fatto di non essere più bambini e di non essere nemmeno ancora adulti. Fanno i conti con il proprio corpo in trasformazione. Tutto viene messo in discussione, sembra quasi di non avere più certezze, di non riuscire a riconoscersi.
Agli occhi di un adulto, tutto questo può apparire semplice e naturale. Ma un bambino o un ragazzo in fase di crescita può trovarsi in difficoltà e avere bisogno di essere accompagnato e aiutato a comprendere quello che gli sta accadendo.
Ci sono poi situazioni stressanti o traumatiche che un bambino o un ragazzo non è in grado di fronteggiare da solo. Pensiamo, ad esempio, alla separazione dei genitori o magari alla perdita di una persona cara, una figura di riferimento nell’universo emotivo che all’improvviso non c’è più e lascia un vuoto difficile da tollerare.
L’elaborazione di questi eventi non è affatto semplice.
Tutto questo può generare una forte sofferenza psicologica, un disagio che non trova espressione attraverso le parole ma si manifesta principalmente attraverso il comportamento.
All’improvviso, ti sembra di non riconoscere più tuo figlio. Passa dal buon umore a scatti di rabbia improvvisi. Si fa più chiuso e solitario, meno solare. Altri sintomi tipici di un disagio latente possono essere l’inappetenza, la stanchezza costante o anche problemi nel sonno.
Si tratta di campanelli d’allarme che dovrebbero metterci in allerta e farci riflettere sull’eventualità di rivolgersi a un terapeuta esperto in età evolutiva per un consulto e un possibile percorso.
Psicoterapia per l’età evolutiva: come funziona?
La psicoterapia per l’età evolutiva si articola in modo diverso a seconda dell’età del paziente e del disturbo che manifesta.
All’inizio del percorso, il terapeuta effettua un colloquio con i genitori o con chi si occupa del bambino/ragazzo, raccogliendo tutte le informazioni necessarie a delineare un quadro completo della situazione.
È la fase di anamnesi, nel corso della quale si indagano la varie tappe evolutive della crescita del bambino, dal punto di vista fisiologico e psicologico. Vengono presi in considerazione tanti aspetti: la gravidanza, le modalità del parto (naturale o con cesareo), l’allattamento, lo svezzamento, la reazione del bambino alla separazione dai genitori, lo sviluppo del linguaggio, il comportamento rispetto a eventuali fratelli o sorelle….
Si tratta di dati funzionali all’elaborazione di una corretta diagnosi.
Seguono alcuni incontri di osservazione e colloquio con il bambino/ragazzo. In questo frangente, risulta utile anche somministrare questionari e test, proiettivi e cognitivi.
La presenza e il coinvolgimento dei genitori è fondamentale. È con loro che il professionista discute il progetto terapeutico che verrà messo in piedi.
Segue la psicoterapia vera e propria che, naturalmente, procede con modalità diverse da quelli che si utilizzano per gli adulti. Il gioco e il disegno sono vie di espressione privilegiata per i bambini che non hanno ancora sviluppato competenze e abilità linguistiche e comunicative tali da poter spiegare come si sentono.
Questi strumenti, dunque, consentono l’espressione e il riconoscimento delle emozioni, processo che aiuta nella loro elaborazione.
L’approccio usato con i pazienti adolescenti è ancora diverso. Il terapeuta e con lui i genitori hanno il compito di sostenerlo e aiutarlo nel difficile compito di diventare grande. Occorre stabilire un rapporto di fiducia fondato sul rispetto della sua sfera di autonomia, della sua esigenza di affermarsi come individuo.
Il terapeuta aiuta il giovane a dare voce e corpo a pensieri, sentimenti ed emozioni che spesso vengono tenuti nascosti, nel doppio fondo dell’anima. Lo guida nel riconoscerli e accettarli, procedendo nella costruzione della propria identità.
Come sosteneva Gosis, il lavoro con un adolescente è come un “un palo di sostegno che permette a una pianta di metter radici, crescere, rinforzarsi e svilupparsi senza sforzarla, condizionarla o obbligarla”.
Psicoterapia per bambini e ragazzi e parent training
La psicoterapia per l’età evolutiva rivolta a bambini e adolescenti può essere affiancata anche a un intervento di parent training, un intervento di sostegno che si rivolge ai genitori di bambini e ragazzi che manifestano particolari difficoltà e comportamenti problematici, difficili da gestire.
Pensiamo, per esempio, ai genitori di bambini e ragazzi con diagnosi di ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) oppure che presentino un disturbo specifico dell’apprendimento come dislessia, discalculia etc. o ancora che presenti un handicap.
Psicoterapia infantile e per l’età evolutiva Roma Prati
Presso il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna è possibile intraprendere un percorso di psicoterapia per l’età evolutiva a Roma Prati, rivolto a bambini o ragazzi adolescenti.
Contattaci al 327 297 1456. Un terapeuta del centro prenderà in carico la tua richiesta. A seguito di un colloquio telefonico preliminare, in cui riceverai tutte le informazioni necessarie, potrai fissare un appuntamento per una prima seduta.
Il nostro centro si trova in Circonvallazione Trionfale 145, 00195 Roma, zona Prati
Il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna può essere raggiunto comodamente anche con i mezzi pubblici, vista la vicinanza con due fermate della metropolitana linea A: Cipro e Lepanto.
Bus:
n° 70, 23, 291, 496, 31, 33, 495 (dalle fermate metro Cipro, Flaminio e Valle Aurelia).
Nel caso in cui ce ne fosse bisogno, si potrà valutare anche di seguire una psicoterapia a distanza, avvalendosi di colloqui online attraverso videochat Zoom


Psicoterapia infantile, supporto psicologico per bambini e ragazzi Roma Prati
Orari di apertura
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-18:00
- Chiuso