Gestione della rabbia

psicologo gestione della rabbia roma prati cipro ottaviano

Psicologo gestione della rabbia Roma Prati

Spesso, la rabbia viene concepita come un’emozione negativa o sbagliata. Qualcosa di troppo violento, che dovrebbe essere contenuto e limitato. Fin da quando siamo piccoli, ci viene insegnato che dovremmo dominarci ed evitare di perdere il controllo, esprimendo la collera il meno possibile.

Tuttavia, la rabbia è una reazione istintuale del tutto naturale, dotata di una sua funzione adattiva.

La funzione della rabbia

Riflettici un momento: che cosa ti fa davvero arrabbiare? Cos’è che scatena la tua ira tanto da non riuscire più a contenerla?

Un insulto, magari. Oppure l’aver subito un’ingiustizia da parte di qualcuno. O ancora, l’essere stato privato di qualcosa che era tuo. Magari ti irriti quando non riesci a ottenere quel che vuoi oppure se vedi le tue ambizioni frustrate. Altre situazioni che possono innescare una reazione di collera sono:

  • il tradimento
  • l’abbandono
  • ricevere critiche
  • essere costretti a fare qualcosa contro la propria volontà
  • la delusione

La rabbia monta quando ci sentiamo feriti, fisicamente o emotivamente.

In essa si annida il nostro istinto di difenderci per sopravvivere

La rabbia, infatti, ci mette nelle condizioni di reagire a un evento esterno che percepiamo come una violazione dei nostri diritti. L’ira che sentiamo ribollirci nelle vene, di fatto, predispone il nostro corpo ad affrontare la minaccia che abbiamo davanti. Ci mette nella condizione di chiarire quello che possiamo sopportare e ciò che invece non intendiamo affatto tollerare.

Quando ci arrabbiamo, si attivano una serie di modificazioni psicofisiologiche e somatiche abbastanza evidenti:

  • le tensione muscolare aumenta
  • il battito cardiaco accelera
  • la pressione arteriosa sale e c’è un maggior afflusso di sangue verso la “periferia” del corpo cioè verso gli arti
  • la temperatura corporea aumenta, sentiamo caldo e cominciamo a sudare abbondantemente

Tutti questi cambiamenti, che percepiamo pienamente, servono a dirci che siamo pronti ad aggredire oppure difenderci dal nemico che ci sta minacciando.

Anche le espressioni del viso, la mimica facciale e la postura cambiano. Quando siamo dominati da un’emozione violenta di collera, aggrottiamo le sopracciglia, stringiamo i denti fino a digrignarli come a voler esprimere ostilità, le narici si dilatano. Questo tipo di mimica, che ritroviamo in persone che vengono da luoghi e culture molto diverse, fa parte della comunicazione non verbale e ha un parziale effetto sul comportamento altrui.

 

psicologo gestione della rabbia problemi di rabbia roma prati psicoterapia il filo di arianna
Impara a gestire la rabbia, trasformandola in energia positiva per raggiungere i tuoi obiettivi con un percorso di psicoterapia a Roma Prati

La rabbia patologica: quando l’emozione diventa disfunzionale

Come abbiamo visto, non bisognerebbe stigmatizzare la rabbia a prescindere, categorizzandola come emozione da bandire.

Tuttavia, è vero che travalicati alcuni limiti, la rabbia può degenerare, diventando patologica. 

Molte persone, purtroppo, sperimentano una difficoltà nel regolare e gestire i propri stati emotivi. Questa difficoltà si traduce nell’incapacità di modulare correttamente le proprie risposte comportamentali, adeguandole allo stimolo che si riceve, al contesto e alla situazione.

Ciò significa che hanno delle risposte esagerate, eccessive rispetto al motivo scatenante. Spesso si tratta di vere e proprie esplosioni di rabbia, scatti d’ira che si accompagnano ad aggressività e violenza, verbale e fisica, contro sé stessi e contro gli altri. Capita che distruggano oggetti oppure che si scaglino contro qualcuno, cercando di aggredirlo.

Alla lunga, un simile comportamento provoca l’isolamento sociale del soggetto che si vede allontanato dai propri cari, dai familiari e dagli amici che non riescono a comprendere il suo agire e provano timore.

Altre persone sperimentano una condizione opposta cioè non avvertono l’ira se non in misura minima. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a una forma patologica di rabbia poiché l’emozione risulta completamente inibita o soppressa, tanto da impedire alla persone di reagire per proteggersi da un danno o un sopruso.

Lavorare sulla rabbia

Imparare a gestire la rabbia è possibile

Quest’emozione così intensa e potenzialmente distruttiva, in realtà, rappresenta una straordinaria energia che se correttamente incanalata, può diventare un’alleata.

La psicoterapia può essere di grande aiuto per capire cosa si cela veramente dietro la nostra rabbia.

Quest’emozione, infatti, spesso è la maschera di altri sentimenti, di cui non siamo consapevoli. È importante poter acquisire coscienza di quello che proviamo realmente ed entrare in contatto diretto con la nostra interiorità.

A quel punto, occorre individuare il modo di calmarsi, magari apprendendo alcune tecniche di rilassamento o praticando la meditazione, appresa grazie alle sedute di psicoterapia individuale.

Ciò che risulta fondamentale, però, è trovare il modo per esprimere la rabbia in modo sano. Non dobbiamo soffocarla ma consentirle di emergere quel tanto che basta a esternare il disagio che stiamo provando.

Per questo è importante capire quando è il caso di rivolgersi a un professionista per essere seguiti in un percorso di psicoterapia per la gestione della rabbia.

Psicologo gestione della rabbia Roma Prati

Presso il nostro studio di psicologia e psicoterapia a Roma Prati, sono presenti numerosi professionisti qualificati, psicologi e psicoterapeuti esperti, in grado di affiancare pazienti che hanno bisogno di lavorare sulle proprie emozioni e in particolare sulla gestione della rabbia.

Contattaci al 327 297 1456. Un terapeuta del centro prenderà in carico la tua richiesta. A seguito di un colloquio telefonico preliminare, in cui riceverai tutte le informazioni necessarie, potrai fissare un appuntamento per una prima seduta di psicoterapia individuale a Roma Prati.

Il nostro centro si trova in Circonvallazione Trionfale 145, 00195 Roma, zona Prati.

Lo studio può essere raggiunto comodamente anche con i mezzi pubblici, vista la vicinanza con due fermate della metropolitana linea A: Cipro e Lepanto.

Bus:
n° 70, 23, 291, 496, 31, 33, 495 (dalle fermate metro Cipro, Flaminio e Valle Aurelia).

Nel caso in cui ce ne fosse bisogno, si potrà valutare anche di seguire una psicoterapia a distanza, avvalendosi di colloqui online attraverso videochat Zoom

Contatto Rapido

Psicologo problemi di rabbia Roma Prati

La rabbia è un'emozione "a doppio taglio". Serve a proteggerci da ingiustizie e affronti, ma se mal espressa può diventare un problema. Scopri come imparare a gestirla con un percorso di psicoterapia presso il nostro Centro a Roma Prati