
Psicologo gestione della rabbia Roma Prati
Spesso, la rabbia viene concepita come un’emozione negativa o sbagliata. Qualcosa di troppo violento, che dovrebbe essere contenuto e limitato. Fin da quando siamo piccoli, ci viene insegnato che dovremmo dominarci ed evitare di perdere il controllo, esprimendo la collera il meno possibile. Tuttavia, la rabbia è una reazione istintuale del tutto naturale, dotata di una sua funzione adattiva.
La funzione della rabbia
Riflettici un momento: che cosa ti fa davvero arrabbiare? Cos’è che scatena la tua ira tanto da non riuscire più a contenerla? Un insulto, magari. Oppure l’aver subito un’ingiustizia da parte di qualcuno. O ancora, l’essere stato privato di qualcosa che era tuo. Magari ti irriti quando non riesci a ottenere quel che vuoi oppure se vedi le tue ambizioni frustrate. Altre situazioni che possono innescare una reazione di collera sono:- il tradimento
- l’abbandono
- ricevere critiche
- essere costretti a fare qualcosa contro la propria volontà
- la delusione
- le tensione muscolare aumenta
- il battito cardiaco accelera
- la pressione arteriosa sale e c’è un maggior afflusso di sangue verso la “periferia” del corpo cioè verso gli arti
- la temperatura corporea aumenta, sentiamo caldo e cominciamo a sudare abbondantemente