
Terapia di coppia Roma Prati
La terapia di coppia a Roma Prati si configura come un percorso di psicoterapia che offre aiuto e sostegno alle coppie in crisi perché riescano a ritrovare un’intesa e a superare il momento di difficoltà in cui si trovano.
Sono tanti gli eventi esterni che potrebbero incidere sulla serenità e il benessere della coppia, innescando una crisi.
Uno dei due partner potrebbe trovarsi ad affrontare un problema personale (come la perdita del lavoro oppure un grave lutto in famiglia) che inevitabilmente si riflette sulla relazione.
Ma potrebbero anche intervenire fattori interni, legati alla fase di vita che si sta attraversando insieme. Pensiamo, per esempio, alle coppie che decidono di prendere casa e iniziare una convivenza dopo un lungo fidanzamento. Si tratta di un nuovo inizio, di un cambiamento che prevede una ridefinizione del rapporto, nuove regole e abitudini, la condivisione di uno spazio che è di entrambi.
La coppia è un fragile incastro di bisogni.
Stessa cosa avviene con l’arrivo di un figlio. Quando da due si diventa tre, le dinamiche in atto mutano completamente. Quando nasce un bambino, nasciamo anche noi come madri e padri. Non è affatto semplice prendersi cura di quella creatura indifesa e, al tempo stesso, tenere viva la relazione con il proprio partner, ricordarsi di essere una coppia e non soltanto genitori.
Coppia in crisi: i segnali
Come ci si accorge che il rapporto di coppia sta attraversando un momento di crisi?
I segnali sono vari e diversi. Spesso si sperimentano forti difficoltà comunicative.
- Ogni volta che si discute si finisce a litigare, anche per i motivi più futili. Qualunque cosa diventa un pretesto per aggredire l’altro, scaricandogli addosso la propria rabbia e frustrazione.
- Non c’è più dialogo. Invece di sentirci accolti e compresi, facciamo sempre più fatica a esprimerci. Abbiamo la costante impressione che l’altro non sia in grado di capirci e di venirci incontro, tanto che alla fine smettiamo di provarci.
- Quando interagisci col tuo partner, avverti una sensazione di tensione costante laddove prima c’era un clima di calma e serenità
- Il desiderio sessuale e l’attrazione fisica calano, i rapporti si fanno sporadici, sempre più distanziati tra loro.
- Manca il contatto intimo, la vicinanza fisica e mentale
Capita anche di scoprire che l’altro ci tradisce e spesso è questa scoperta a far detonare la coppia, mandando in frantumi il rapporto. Tuttavia, il tradimento non è la causa della crisi, ma piuttosto un sintomo delle difficoltà che state attraversando.
In molti casi è proprio a questo punto che si sceglie di recarsi da un terapista di coppia nell’intento di recuperare la relazione.
Rapporto di coppia: una realtà in costante evoluzione
Quando si parla di coppia e di relazioni, occorre sempre fare una premessa doverosa.
La coppia non è una realtà statica che rimane uguale a sé stessa nel corso dei mesi e degli anni. Essa muta, si trasforma, si evolve nel tempo, attraversando fasi molto diverse.
Tutto comincia con l’innamoramento.
Due persone si incontrano, cominciano a uscire insieme, si conoscono e si piacciono. Sentono che c’è intesa e una fortissima chimica. In questa prima fase, l’attrazione fisica è molto presente. Si cerca costantemente il contatto con l’altro. Si desidera la sua presenza, si cerca di vederlo il più possibile.
Ogni occasione è buona per stare insieme, talvolta anche trascurando la famiglia e gli amici di sempre.
Quando siamo innamorati, cerchiamo di presentarci al meglio agli occhi dell’altro. Facciamo sfoggio delle nostre migliori qualità. Siamo teneri, romantici, divertenti. Mostriamo i lati più belli del nostro carattere, quelli che ci rendono più affascinanti e attraenti.
Allo stesso tempo, tendiamo a idealizzare l’altro. Di lui o di lei vediamo soltanto gli aspetti positivi e ci dimentichiamo completamente di quelli negativi, come se non esistessero affatto. Tutto sembra rose e fiori. Siamo completamente avvinti da quest’emozione davvero intensa.
Ma l’innamoramento non dura per sempre, anzi. È una fase temporanea, una tempesta emotiva passeggera che può protrarsi al massimo per qualche mese. Progressivamente, cominciamo ad accorgerci che l’altro non è poi così perfetto come ci sembrava all’inizio.
L’ideale lascia il posto al reale.
A questo punto, possono accadere due cose:
- ci rendiamo conto che la persona che abbiamo di fronte non è adatta a noi e la lasciamo, interrompendo il rapporto
- oppure il sentimento che proviamo si consolida e l’infatuazione iniziale si avvia a una trasformazione
Innamorarsi e amare sono due cose ben diverse.
Non tutti i rapporti che iniziano con una passione travolgente sono destinati a durare ed evolversi. L’amore maturo, infatti, richiede non soltanto trasporto, ma anche tanto impegno reciproco.
Amare e lasciarsi amare è un lavoro complesso.
Si cresce insieme, fianco a fianco, e si affrontano tante sfide per poter raggiungere un equilibrio di coppia che non è mai definitivo. Il legame muta nel tempo in modo non prevedibile. Questo processo di sviluppo, infatti, non è lineare, non segue una strada predeterminata. Tanti fattori, interni ed esterni, possono intervenire a modificare il rapporto e a metterlo in crisi.
Non esistono coppie assolutamente felici, che non abbiano mai dovuto affrontare una tempesta. Conflitti, litigi, momenti di tensione fanno parte dello splendido (e faticoso) gioco dello stare insieme.
Quando ci si accorge che qualcosa non funziona, che ci si sta allontanando dal proprio partner, si può pensare di rivolgersi a un terapeuta di coppia. Un professionista che lavora insieme ai partner per aiutarli a superare la conflittualità e ritrovare l’armonia.






La terapia di coppia funziona davvero?
“Ma la terapia di coppia funziona davvero?”
“Parlare con un estraneo dei problemi con mio marito/mia moglie può aiutarmi?”
“Possibile che una terapia di coppia possa salvare la mia relazione?”
Questo è il tipo di domande che possono sorgere nella mente di chi attraversa una crisi con il proprio partner e si chiede se valga la pena intraprendere questo tipo di percorso.
Innanzitutto, occorre sottolineare che la terapia di coppia funziona a condizione che ci sia interesse e impegno da parte di entrambi i partner. Tutti e due devono volerci provare. Bisogna lavorare insieme, come una squadra, perché il processo terapeutico proceda e vada a buon fine.
L’obiettivo di quest’intervento non è tanto risolvere la conflittualità e superare il problema che ha innescato la crisi. Il vero scopo della terapia di coppia è aiutare i partner ad acquisire gli strumenti che possano consentire loro di vivere appieno la relazione, in modo completo e soddisfacente per entrambi.
Per prima cosa, il terapeuta prende in considerazione le modalità comunicative e relazionali che si sono instaurate nella coppia. Egli osserva e analizza il modo in cui i due partner interagiscono e dialogano tra loro e lo stile comunicativo che utilizzano.
Solitamente, si evidenziano tre stili comunicativi possibili:
- stile passivo
- stile aggressivo
- stile assertivo
Lo stile passivo è tipico di chi cerca sempre di accontentare l’altro, evitando il conflitto. Non riesce quasi mai a dire di no. Ha difficoltà a esprimere i propri bisogni, tende a metterli da parte e a subire le situazioni senza opporsi o fare resistenza. Spesso ha paura di sbagliare e dipende dal giudizio e dall’opinione altrui.
Lo stile aggressivo è tipico di chi si impone sugli altri, ottenendo sempre quel che vuole, anche a scapito dei bisogni e dei desideri altrui. Chi lo adotta è concentrato su di sé e raramente ammette di avere torto. Spesso tende a risolvere le situazioni con la violenza, che sia verbale o fisica.
Lo stile assertivo è tipico di chi riesce a esprimere in modo chiaro ed efficace emozioni, pensieri, opinioni e convinzioni personali nonché bisogni e desideri. Chi lo adotta non cerca di prevalere o prevaricare sugli altri, ma afferma sé stesso, senza imbarazzo o sensi di colpa.
Quest’ultimo stile comunicativo è quello che bisognerebbe apprendere per stare in relazione con l’altro in modo sano, rispettando noi stessi e chi abbiamo di fronte.
Nel corso dell’osservazione, il terapeuta evidenzia gli elementi comunicativi che sono all’origine della conflittualità di coppia. Potrebbe trattarsi di fraintendimenti dovuti al modo e al tono con cui si parla. O magari di aspettative irrealistiche riguardo il comportamento del proprio partner che non corrispondono alla realtà, tanto da generare delusione, rabbia e frustrazione. O ancora di critiche generalizzate che vanno a colpire il proprio compagno sul personale, facendolo sentire inadeguato e sbagliato anziché accolto e compreso.
In molti casi, ci si accorge che manca la capacità di mettersi nei panni dell’altro, di aprirsi alla comprensione di quello che lui o lei pensa e prova.
La terapia di coppia consente di creare una situazione all’interno della quale entrambi possono esprimersi liberamente, tirando fuori impressioni, pensieri, sentimenti, stati d’animo.
Il terapeuta fornisce un punto di vista esterno, oggettivo sulla situazione. Non prende le parti dell’uno o dell’altro come farebbe un amico o un parente. Piuttosto, si rende disponibile a dare nuove chiavi di lettura della situazione in essere, agisce da mediatore e propone metodi alternativi per affrontare le problematiche che emergono nel corso del colloquio.
In questo modo, i partner hanno la possibilità di rendersi conto delle dinamiche che influiscono sul benessere della coppia e di lavorare per modificarle, cercando un nuovo equilibrio.
Quando è utile andare in terapia di coppia?
Scegliere di intraprendere una terapia di coppia per molti non è semplice. Spesso, infatti, si prova imbarazzo e vergogna all’idea di parlare con un perfetto sconosciuto dei problemi che si hanno con il proprio compagno o la propria compagna.
Ma, come abbiamo visto poco sopra, l’estraneità del terapeuta, in realtà, è un elemento che garantisce imparzialità di giudizio e che risulta indispensabile ai fini della buona riuscita del percorso.
La terapia di coppia può risultare utile e indicata in una vasta serie di situazioni:
- Quando uno o entrambi i partner manifestano un forte disagio psicologico, che potrebbe mettere a rischio la tenuta del rapporto
- Quando tensioni e conflittualità sono così forti da risultare distruttive per la coppia
- Quando la crisi di coppia rischia di coinvolgere anche i figli
- Quando i figli cominciano a manifestare i sintomi di un disagio psicologico che appare legato alla crisi vissuta dalla coppia
La terapia di coppia non serve soltanto per superare periodi di crisi e incomprensione, ma può rivelarsi una strategia vincente anche per chi ha già una relazione felice e sana e vuole continuare ad averla. Invece che aspettare di trovarsi di fronte a un problema grave, lo si può prevenire, prendendosi cura in modo attento e consapevole di sé e dell’altro.
Questo perché la terapia di coppia consente di:
- Imparare a vivere in modo più sereno la propria relazione
- Acquisire tecniche e strumenti che consentono di gestire le situazioni di stress e di trasformare i momenti di conflitto in un confronto produttivo, attraverso l’empatia e l’ascolto attivo
- Capire meglio come relazionarsi con i propri figli in quanto genitori. In questo caso, la psicoterapia può sfociare in un intervento di sostegno genitoriale
- Imparare a dialogare meglio con il proprio partner, migliorando le proprie capacità comunicative
Terapia di coppia Roma Prati
Presso il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna operano diversi terapeuti che svolgono sedute di psicoterapia di coppia a Roma Prati.
Contattaci al 327 297 1456. Un terapeuta del centro prenderà in carico la tua richiesta. A seguito di un colloquio telefonico preliminare, in cui riceverai tutte le informazioni necessarie, potrai fissare un appuntamento per valutare di intraprendere un percorso di psicoterapia di coppia a Roma Prati in linea con le tue esigenze.
Il nostro centro si trova in Circonvallazione Trionfale 145, 00195 Roma, zona Prati.
Il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna può essere raggiunto comodamente anche con i mezzi pubblici, vista la vicinanza con due fermate della metropolitana linea A: Cipro e Lepanto.
Bus:
n° 70, 23, 291, 496, 31, 33, 495 (dalle fermate metro Cipro, Flaminio e Valle Aurelia).
Nel caso in cui ce ne fosse bisogno, si potrà valutare anche di seguire una psicoterapia a distanza, avvalendosi di colloqui online attraverso videochat Zoom.


Terapia di coppia Roma Prati
Orari di apertura
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-18:00
- Chiuso