
Psicologo difficoltà relazionali Roma Prati
L’importanza di relazioni di qualità
La qualità della nostra vita dipende in larga misura dalla qualità delle nostre relazioni. Il modo in cui stiamo con gli altri (siano essi i nostri genitori, il partner, gli amici etc.) ha un’influenza davvero rilevante sul nostro benessere psico-fisico.
Lo diceva anche Aristotele: l’uomo è un animale sociale. Per natura tendiamo ad aggregarci ai nostri simili, a ricercare la loro compagnia, a stare insieme, intrecciando dei legami che durano nel tempo.
Viviamo di relazioni, non possiamo davvero farne a meno.
Esse plasmano la nostra personalità e identità, a partire dai primi istanti di vita. Il tipo di relazione che instauriamo con i nostri genitori è di fondamentale importanza per lo sviluppo cognitivo del bambino. L’immagine che abbiamo di noi stessi si forma sulla base delle risposte che essi sono in grado di dare ai nostri bisogni, fisici ma anche e soprattutto psicologici ed emotivi.
Se, oltre al nutrimento, riceviamo uno sguardo che si sofferma su di noi con attenzione e cura, facendoci sentire protetti e amati, riusciremo a costruire un’immagine positiva di noi stessi, fondata su una buona autostima. Questo ha un riflesso sulla nostra vita adulta. Da grandi saremo più aperti e disponibili, capaci di costruire relazioni sane, confidando nella possibilità di ricevere dagli altri affetto, stima e supporto.
Tuttavia, è possibile che i genitori non siano in grado di rispondere in modo adeguato ai bisogni dei figli, per i motivi più vari. Potrebbero trovarsi in seria difficoltà a causa di problemi economici o di salute, soffrire di dipendenze o di depressione etc. La trascuratezza emotiva impedisce al bambino di sviluppare un attaccamento sicuro e determina la formazione di un’immagine negativa del sé.
Egli si percepirà come non degno di amore e rispetto e questa convinzione profonda lo accompagnerà fino alla vita adulta, dando luogo a difficoltà emotive e relazionali.
Difficoltà relazionali: come riconoscerle?
Le difficoltà relazionali possono manifestarsi in vari ambiti della vita:
- Nei rapporti di coppia
- Nelle relazioni interpersonali
- Nei rapporti con la famiglia d’origine
- Nel rapporto con i propri figli
Non sempre ci si rende conto che la propria sofferenza deriva da difficoltà relazionali. È possibile, però, indicare alcuni comportamenti che possono essere spie di una problematica di questo tipo:
- Si avverte disagio a esternare e comunicare le proprie emozioni
- Non si riesce a entrare in contatto intimo con l’altro, nel timore di un eccessivo coinvolgimento
- Si ha paura del giudizio altrui e del confronto con gli altri
- Non si riesce a interagire con gli altri e a instaurare dei legami, tanto da chiudersi in sé stessi
Difficoltà relazionali nel rapporto di coppia
Come abbiamo visto, le esperienze vissute nell’infanzia influenzano il nostro modo di entrare in relazione con gli altri. Spesso, la coppia è il “luogo” all’interno del quale vengono alla luce le nostre modalità relazionali disadattive.
Potremmo non essere in grado di stringere un legame soddisfacente e duraturo. Oppure non sentirci mai abbastanza compresi e ascoltati dall’altro, arrivando ad accusarlo costantemente, addossandogli la colpa di tutto quel che accade tra di noi. Questo porta a un allontanamento, allo scoppio di una vera e propria crisi, che può essere risolta intraprendendo un percorso di psicoterapia di coppia.
Difficoltà nelle relazioni interpersonali
Hai la tendenza a socializzare poco. Quando qualcuno ti si avvicina, non sai bene come comportarti, hai difficoltà nel sostenere una conversazione. Il numero dei tuoi amici è piuttosto ristretto. Potresti contarli sulle dita di una mano.
Sei timido e insicuro. Stare con gli altri ti costa fatica, molto più di quel che dovrebbe. Temi il loro giudizio e di conseguenza preferisci evitare il contatto.
Uno strumento di grande efficacia contro le difficoltà relazionali è la terapia di gruppo.
Difficoltà relazionali in famiglia
Le struttura della famiglia si basa su un delicato equilibrio che può essere messo in crisi da tante situazioni diverse.
Un lutto, un trasferimento non previsto, la perdita o il cambio di lavoro, ma anche semplicemente la nascita di un figlio sono eventi che determinano uno scombussolamento al quale il nucleo familiare dovrebbe rispondere attivando le proprie risorse ed evolvendosi verso una nuova configurazione.
Come ogni sistema, però, la famiglia tende all’omeostasi, cioè a mantenere una certa stabilità, ancorata a schemi di comportamento e dinamiche che possono rivelarsi disfunzionali o comunque non adatte alla nuova fase del ciclo di vita a cui si va incontro.
Questo può innescare conflitti e tensioni che si traducono in difficoltà relazionali.
Nel caso in cui si stia attraversando una situazione del genere, si consiglia di rivolgersi a un esperto terapeuta che possa accompagnare in un percorso di psicoterapia familiare.
Difficoltà relazionali con i figli
Genitori non si nasce, ma lo si diventa. Essere padri e madri non è affatto semplice. Siamo chiamati a essere un punto di riferimento per i nostri figli, a seguirli nella loro crescita, dando loro tutti gli strumenti per raggiungere una piena autonomia e indipendenza.
Lungo questo percorso, però, possiamo trovarci a sperimentare delle difficoltà. Anche se agiamo con le migliori intenzioni, spesso finiamo col mettere in atto comportamenti controproducenti e non riusciamo a trovare il modo più efficace per comunicare.
Non siamo sempre in grado di riconoscere e accettare i bisogni e le loro emozioni dei nostri figli. E quando crescono e diventano adolescenti, spesso le cose si complicano ancora di più.
Spesso un percorso di parent training può essere la chiave di volta per superare la conflittualità con i propri figli, bambini o adolescenti, e ritrovare la serenità all’interno del nucleo familiare.
Psicologo difficoltà relazionali Roma Prati
Presso il nostro studio di psicologia e psicoterapia a Roma Prati, sono presenti numerosi professionisti qualificati, psicologi e psicoterapeuti esperti nel trattamento delle difficoltà relazionali.
Contattaci al 327 297 1456. Un terapeuta del centro prenderà in carico la tua richiesta. A seguito di un colloquio telefonico preliminare, in cui riceverai tutte le informazioni necessarie, potrai fissare un appuntamento per valutare di intraprendere un percorso di psicoterapia a Roma Prati.
Il nostro centro si trova in Circonvallazione Trionfale 145, 00195 Roma, zona Prati
Nel caso in cui ce ne fosse bisogno, si potrà valutare anche di seguire una psicoterapia a distanza, avvalendosi di colloqui online attraverso videochat Zoom