
Psicoterapia individuale Roma Prati
La psicoterapia individuale a Roma Prati è un percorso rivolto al singolo individuo che richiede l’intervento di un professionista per uscire da una condizione di disagio e sofferenza psicologica.
Colui o colei che intraprende questa strada ha la possibilità di riflettere e di arrivare a una più piena consapevolezza e comprensione di sé, muovendosi nella direzione di un cambiamento benefico.
La psicoterapia individuale è un viaggio in sé stessi e con l’altro, che ascolta, accoglie, sostiene e aiuta nel trovare il modo di superare la crisi e metterla a frutto. Il terapeuta, infatti, forte della propria esperienza e della formazione che ha ricevuto, si pone al fianco del paziente lungo questo cammino di scoperta.
Egli non ha soluzioni preconfezionate, non propone rimedi validi per tutti. Non siamo di fronte a un santone, a un guaritore o a uno stregone che possa alleviare la sofferenza con un colpo di bacchetta magica e una formula.
Anche se spesso si entra nella stanza di terapia con così tanta dolore addosso che si spera soltanto in un miracolo, non è così che funziona.
Quando si intraprende una terapia individuale, si lavora insieme, terapeuta e paziente, con lo scopo di modificare la situazione di sofferenza che si sta vivendo. Per farlo, si esplora il mondo nascosto dell’interiorità, si cerca di indagare il vissuto del singolo, spostando l’attenzione sugli aspetti emotivi, sulle sensazioni, le emozioni, i pensieri e le intuizioni.
Questo lento scavo consente di far emergere i nodi problematici, di portare alla luce le cause del disagio e di guardarle da un’altra prospettiva, assumendo un punto di vista del tutto inedito sulla situazione che si sta vivendo, esplorando soluzioni alternative, nuove strategie e comportamenti.
Come affermava il filosofo e pensatore Jean Paul Sartre, grande esponente dell’esistenzialismo: “L’importante non è quel che si fa di noi, ma quel che facciamo noi stessi di ciò che hanno fatto di noi”
Psicoterapia individuale Roma Prati: gli elementi fondamentali del percorso
In psicoterapia, la parola cura. Poter raccontare di sé e dei propri vissuti profondi è parte integrante del percorso che trova nel colloquio uno dei suoi strumenti fondamentali.
Attraverso la parola, il paziente può dare forma a quello che sente e vive, può esprimersi liberamente.
Il suo, però, non è un monologo o un soliloquio.
Di fronte a lui o lei, infatti, c’è il terapeuta che è chiamato a intervenire a sua volta nel dialogo, aiutando il paziente nell’esternare pensieri, sensazioni, emozioni, bisogni inespressi e nel metterli in relazione tra di loro. Fornisce chiarimenti e lo aiuta nell’interpretare quel materiale.
Egli si pone sempre in un atteggiamento di apertura nei confronti dell’altro attraverso l’ascolto attivo. Il terapeuta, infatti, non deve ergersi a giudice. Il suo compito non è esprimere un’opinione sull’altro, ma farlo sentire compreso e accolto tanto da poter lasciar emergere quelle parti di sé che sono state rifiutate, rimosse, nascoste a causa dell’educazione che ci è stata impartita, delle convenzioni sociali o magari di un trauma.
L’altro elemento fondamentale della terapia individuale (e della psicoterapia in genere) è la relazione che si instaura tra paziente e terapeuta. Alla base di questo rapporto devono esserci fiducia, stima e rispetto reciproci.
Senza questi ingredienti è molto difficile, diremmo impossibile, portare a compimento il percorso.
C’è bisogno di reciproca interazione.
Il paziente deve potersi fidare e affidare al terapeuta, aprendosi completamente, senza avere paura. La terapia dopotutto è l’incontro e lo scambio tra due persone che collaborano per raggiungere uno scopo comune: il cambiamento terapeutico.
La relazione risulta fondamentale anche sotto un altro punto di vista.
Spesso, i nostri disagi e i disturbi che affrontiamo sorgono proprio nell’ambito dei rapporti con gli altri: i genitori, il partner, i figli, gli amici etc.
Di conseguenza è molto importante per il paziente vivere un’esperienza di relazione diversa che si configura come un’esperienza emotiva correttiva. Il comportamento del terapeuta, le sue reazioni, i suoi gesti non corrispondono alle aspettative disadattive che il paziente si è formato a causa delle esperienze relazionali vissute in precedenza, in particolare durante l’infanzia, con i propri genitori o con le figure di riferimento.
Se da bambini non veniamo accuditi nel modo giusto, se i nostri bisogni vengono trascurati, cresciamo con la convinzione di non valere abbastanza, di non essere meritevoli d’amore. Il modo in cui veniamo trattati lascia delle tracce, viene introiettato, assimilato e si trasforma in uno schema di comportamento, in regole che mettiamo in atto in modo automatico quando ci relazioniamo con gli altri.
Per poter modificare quelle credenze, nate all’interno di una relazione, ci vuole un’altra relazione.
Psicoterapia individuale Roma Prati: è davvero efficace?
Solitamente, se una psicoterapia individuale sta procedendo nel modo giusto, il paziente se ne accorge.
L’efficacia risulta visibile a partire dalle prime sedute: i sintomi evidenziati all’inizio del percorso diventano più blandi, si attenuano progressivamente. Fin da subito, il paziente sperimenta un miglioramento, un senso di sollievo e riesce a raggiungere un equilibrio più soddisfacente.
La psicoterapia individuale può essere utilizzata per trattare una vasta serie di sintomi e disturbi di natura psicologica:
- disturbi d’ansia e attacchi di panico
- disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge eating etc.)
- fobie
- disfunzioni e problemi sessuali
- problemi relazionali
- difficoltà nella gestione della rabbia e scoppi d’ira
- dipendenza affettiva
Perché e quando intraprendere una psicoterapia individuale?
Solitamente, la decisione di rivolgersi a uno psicoterapeuta per intraprendere un percorso di psicoterapia individuale deriva dalla percezione di un forte disagio, che può derivare da situazioni molto diverse tra loro. Capire di avere un problema e voler chiedere aiuto per risolverlo non è segno di debolezza, ma di grande forza.
Ma capita spesso anche che si scelga di andare in terapia non tanto per superare una difficoltà o un momento di crisi, quanto per migliorarsi, sbloccare alcune risorse e, in un certo senso, diventare la versione migliore di sé stessi.
Elenchiamo di seguito alcune situazioni in cui può essere indicato il consulto con un esperto:
- Quando avverti un senso di tristezza perenne, di cui non riesci a individuare la causa
- Quando ti trovi in difficoltà nel compiere le attività quotidiane oppure ti rendi conto che queste richiedono uno sforzo enorme, sproporzionato rispetto al normale
- Quanto ti accorgi di provare uno stato di ansia costante e ti senti sempre preoccupato o stanco
- Quando ti senti disorientato rispetto alla tua vita e non sai quale sia la strada giusta da seguire
- Quando manifesti sintomi che rischiano di compromettere la tua quotidianità, per esempio se soffri di attacchi di panico
Psicologo per psicoterapia individuale Roma Prati
Presso il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna operano diversi professionisti che svolgono sedute di psicoterapia individuale a Roma Prati.
Si tratta di psicologi e psicoterapeuti esperti in diversi disturbi e problematiche di natura psicologica come:
- ansia e disturbi d’ansia
- attacchi di panico
- difficoltà relazionali
- depressione e disturbi dell’umore
- depressione post partum
- gestione della rabbia
- dipendenza affettiva
- disturbi sessuali
- disforia di genere
- disturbi alimentari
- disturbi psicosomatici
Contattaci al 327 297 1456.
Un terapeuta del centro prenderà in carico la tua richiesta. A seguito di un colloquio telefonico preliminare, in cui riceverai tutte le informazioni necessarie, potrai fissare un appuntamento per valutare di intraprendere un percorso di psicoterapia a Roma Prati in linea con le tue esigenze.
Il nostro centro si trova in Circonvallazione Trionfale 145, 00195 Roma, zona Prati
Il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna può essere raggiunto comodamente anche con i mezzi pubblici, vista la vicinanza con due fermate della metropolitana linea A: Cipro e Lepanto.
Bus:
n° 70, 23, 291, 496, 31, 33, 495 (dalle fermate metro Cipro, Flaminio e Valle Aurelia).
Nel caso in cui ce ne fosse bisogno, si potrà valutare anche di seguire una psicoterapia a distanza, avvalendosi di colloqui online attraverso videochat Zoom


Psicoterapia individuale Roma Prati
Orari di apertura
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-18:00
- Chiuso