Difficoltà nello studio e DSA

psicologo dsa roma prati difficoltà nello studio

Psicologo DSA Roma Prati

I disturbi specifici dell’apprendimento o DSA

Fin da piccoli, siamo chiamati ad apprendere nuove abilità e competenze: leggere, scrivere, fare di conto… Lo studio fa parte della nostra vita, ci prepara al futuro e ci consente di assimilare nozioni o procedure che saranno necessarie quando saremo adulti e intraprenderemo una carriera.

Non tutti, però, apprendiamo allo stesso modo

C’è chi riesce a trovare fin da subito un metodo da applicare per riuscire ad acquisire le informazioni necessarie e chi, invece, sperimenta delle difficoltà. Può capitare da bambini ma anche da ragazzi di non riuscire a concentrarsi, di passare ore e ore sui libri ma avere comunque la sensazione di non ricordare nulla, di sentirsi frustrati e non avere alcuna voglia di proseguire.

Le difficoltà nello studio non vanno mai sottovalutate. A esse, infatti, si associano forti livelli di stress e ansia che, in alcuni casi, possono degenerare anche in stati depressivi, innescati proprio dal senso di fallimento e di inadeguatezza che ci si porta addosso.

Per questo è opportuno indagare le cause del blocco nello studio.

Le difficoltà possono essere legate a un particolare momento della vita, a una situazione difficile che si sta affrontando in ambito personale o familiare. In altri casi, invece, potrebbero dipendere dalla presenza di un DSA cioè da un disturbo specifico dell’apprendimento.

La caratteristica fondamentale dei DSA è la loro specificità. Essi coinvolgono una o più abilità delle abilità necessarie all’apprendimento, senza incidere sul funzionamento intellettivo generale. Non si tratta di una malattia ma di un diverso funzionamento del cervello o meglio delle reti neurali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. 

Di conseguenza, il bambino o ragazzo a cui venga diagnosticato un DSA non presenta un deficit di intelligenza né altre problematiche di tipo sensoriale o neurologico. Tuttavia, in alcune situazioni, può capitare che le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo si presentino contemporaneamente (comorbilità), determinando conseguenze anche sul piano emotivo, psicologico e relazionale.

La diagnosi di un DSA può essere effettuato soltanto dopo la fine della seconda elementare. Tuttavia, esistono alcuni indicatori precoci da tenere in considerazione durante la scuola d’infanzia, quando il bambino ha circa 5 anni.

I principali indicatori precoci che possono far sorgere qualche dubbio circa le difficoltà del bambino sono:

  • scarsa conoscenza delle parole
  • difficoltà nel recita filastrocche o frasi in rima
  • problemi di memoria nell’apprendere parole
  • difficoltà nel costruire frasi di senso compiuto
  • scarse capacità nel disegno
  • scarsa manualità sia fine che globale
  • difficoltà nell’individuare e ripetere toni, suoni, sillabe e parole simili
  • scarsa capacità di organizzazione in giochi di manipolazione
  • difficoltà nel ritagliare o costruire

I disturbi specifici dell’apprendimento sono:

  • dislessia
  • disgrafia
  • disortografia
  • discalculia

La dislessia

 Uno dei più diffusi disturbi specifici dell’apprendimento è la dislessia, che consiste nella difficoltà a effettuare una lettura fluida e coerente.

Il bambino (o il ragazzo) con dislessia non riesce a decodificare correttamente un testo. Di fronte alla pagina scritta, incespica. Gli risulta complicato riconoscere e distinguere le diverse lettere dell’alfabeto e non riesce a fissare nella mente la corrispondenza tra segno grafico (grafema) e suono (fonema).

psicologo roma prati dislessia disturbi dell'apprendimento il filo di arianna
Psicologo Dislessia Roma Prati

Immagine di Freepik

Solitamente, questo si manifesta attraverso l’inversione o la sostituzione di lettere durante la lettura o la scrittura. A causa dello sforzo e del tentativo di tenere alta la concentrazione, il bambino deve per forza di cose rallentare, procedere passo passo, facendo molte pause, magari ripetendo sottovoce per assicurarsi di non commettere errori.

Prova a leggere ad alta voce il testo di seguito e avrai un’idea, seppur parziale, di quello che deve affrontare un dislessico quando si trova di fronte a una pagina piena:

“Prodabilenete tirisultera pivvicile megere ueste rige. Pualcuno is lametta di rrorri di tampa. Efetimavente appiamo sotsisuito dualche le terra, meso ualcossa in plu. In relata tstate brofando artifficiamelente come adidualmente si drovaa leregere un garazzi islessico. Immaginimo ad sesempio di degere ad talta voce in dlasse, posziamo caripo la vatica cke va a zdtudiare e nemoridare.”

Il dislessico può leggere e scrivere, ma ha bisogno di più tempo proprio perché la sua mente funziona in modo diverso rispetto a quella degli altri. La sua difficoltà deve essere riconosciuta e supportata.

La disortografia

La disortografia ha a che fare con la difficoltà nella composizione di testi scritti, che si presentano con molti errori grammaticali e ortografici, privi di punteggiatura coerente e scarsamente organizzati. 

Gli errori più comuni sono:

  • omissioni di grafemi o parti di parola
  • sostituzione o inversione di grafemi
  • confusione tra fonemi che si somigliano (per esempio p e b, oppure l e r)

 

psicologo disortografia roma prati disturbi dell'apprendimento dsa filo di arianna
Psicologo disortografia Roma Prati

Sebbene gli errori di questo tipo siano piuttosto comuni nei bambini che stanno apprendendo la scrittura, tale problematica si evidenzia non soltanto durante i compiti di dettato o nell’elaborazione autonoma (come quando viene assegnata la realizzazione di un tema) ma anche in compiti di copiato.

Ciò avviene perché il bambino non riesce ad applicare le regole di conversione dal suono alla parola e distinguere e riconoscere i suoni che compongono la parola. Questo processo che per gli altri è automatico, nel bambino disortografico incontra un intoppo.

Per quanto si sforzi e si applichi, il problema non dipende dalla sua volontà ma da un diverso funzionamento delle aree cerebrali che presiedono la scrittura.

La disgrafia

La disgrafia, come la disortografia, è un disturbo specifico che riguarda la scrittura. Tuttavia, essa coinvolge l’ambito strettamente esecutivo. Il bambino o ragazzo disgrafico presenta una scrittura poco leggibile, con lettere più grandi o più piccole, disposte in modo caotico nello spazio del foglio.

Il bambino non riesce a riprodurre in modo corretto segni grafici e numerici. Alla base c’è un problema grafo-motorio che si manifesta anche in altri ambiti oltre quello scolastico. Attività quotidiane come utilizzare le posate oppure allacciarsi le scarpe potrebbero risultare più complesse del previsto.

Solitamente, la disgrafia viene alla luce quando il bambino comincia a frequentare la terza elementare. È in questo periodo, infatti, che prende avvio la personalizzazione della grafia.

Alcuni segnali d’allarme della disgrafia sono:

  • difficoltà nell’organizzare spazi grafici e forme
  • scarsa capacità di controllare il gesto scrittorio
  • alternanza tra micro e macrografia

La discalculia

Arriviamo a parlare della discalculia, il disturbo specifico dell’apprendimento che riguarda le abilità di tipo aritmetico. Più in particolare, il bambino o ragazzo discalculico si trova in difficoltà nel riconoscere simboli numerici, nel comprendere le quantità e nell’effettuare calcoli matematici in apparenza estremamente semplici.

Spesso, alla base del problema ci sono difficoltà di orientamento spaziale e di organizzazione sequenziale che si manifestano sia nella lettura che nella scrittura di numeri. Un bambino con discalculia potrebbe confondere il 6 e il 9 e scambiarli.

Un grande ostacolo è rappresentato anche dalla tavola pitagorica, che il discalculico non riesce a memorizzare. Questo comporta l’impossibilità di effettuare calcoli di divisione e moltiplicazione.

psicologo discalculia roma prati dsa disturbi dell'apprendimento il filo di arianna
Psicologo Discalculia Roma Prati

Immagine di Freepik

La discalculia si distingue in due classi o tipologie:

  • discalculia primaria, nel caso in cui si presenti soltanto come disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche
  • discalculia secondaria, quando il DSA si presenta in associazione ad altri disturbi dell’apprendimento

Psicologo difficoltà scolastiche e disturbi specifici dell’apprendimento Roma Prati

Quando ci si trova in presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), occorre prendere in considerazione due diversi aspetti della questione: quello del disturbo in sé e quello del piano emotivo e relazionale.

Un bambino o ragazzo con DSA ha bisogno di essere seguito da un professionista che lo agevoli nello studio e che gli consenta di utilizzare gli strumenti compensativi e le strategie più adeguate alla sua particolare condizione.

Ma c’è bisogno anche di prevedere anche un supporto di tipo psicologico. Chi ha un DSA, infatti, può sviluppare forti sentimenti di inferiorità rispetto ai propri coetanei, sentirsi inadeguato e sbagliato, avere forti problemi di autostima a causa degli insuccessi sperimentati e della mancata comprensione e delle pressioni ricevute da parte degli insegnanti o degli stessi genitori. Qualora il disturbo non sia stato diagnosticato, infatti, si tende a considerare gli scarsi risultati ottenuti sotto l’etichetta dello scarso impegno.

Presso il nostro studio di psicologia e psicoterapia a Roma Prati, è possibile innanzitutto procedere con una valutazione psicodiagnostica per DSA, attraverso il colloquio con un professionista esperto e la successiva somministrazione di test specifici.

Inoltre, nella nostra equipe sono presenti numerosi professionisti qualificati, psicologi e psicoterapeuti esperti nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Contattaci al 327 297 1456. Un terapeuta del centro prenderà in carico la tua richiesta. A seguito di un colloquio telefonico preliminare, in cui riceverai tutte le informazioni necessarie, potrai fissare un appuntamento.

Il nostro centro si trova in Circonvallazione Trionfale 145, 00195 Roma, zona Prati-Trionfale.

Il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna può essere raggiunto comodamente anche con i mezzi pubblici, vista la vicinanza con due fermate della metropolitana linea A: Cipro e Lepanto.

Bus:
n° 70, 23, 291, 496, 31, 33, 495 (dalle fermate metro Cipro, Flaminio e Valle Aurelia).

Contatto Rapido

Psicologo DSA Roma Prati

Tanti bambini e ragazzi si trovano in difficoltà nello studio a causa dei disturbi specifici dell'apprendimento come dislessia o discalculia. Un sostegno qualificato può essere di grande aiuto per loro perché ritrovino l'autostima e la fiducia nelle proprie capacità. Presso il nostro centro di psicoterapia a Roma Prati troverai psicologi e psicoterapeuti esperti che sapranno aiutarli.