Disturbi psicosomatici

psicologo disturbi psicosomatici roma prati cipro ottaviano

Psicologo disturbi psicosomatici Roma Prati

Disturbi psicosomatici: cosa sono e come guarire

I disturbi psicosomatici sono il modo in cui il nostro corpo (soma) esprime e dà voce a un malessere di tipo emotivo o psicologico

Attraverso dolori e malesseri di varia natura, attraverso i sintomi fisici, il corpo ci parla di quello che sentiamo dentro di noi, del nostro mondo interiore in subbuglio e ci invita a prenderne consapevolezza e a prenderci cura di noi stessi.

Mente e corpo in comunicazione

Per comprendere davvero i disturbi psicosomatici, occorre superare l’idea dicotomica secondo la quale mente e corpo sono due realtà distinte e indipendenti Essi, infatti, sono un tutt’uno e sono in grado non soltanto di comunicare tra loro ma anche di influenzarsi a vicenda.

Questo appare evidente se pensiamo a come si manifestano in noi le emozioni. Quando siamo arrabbiati e in preda alla collera, avvertiamo un senso di calore, i muscoli che si irrigidiscono. Quando abbiamo paura o siamo agitati, ci tremano le gambe. L’ansia ci fa sentire un peso sul petto e un senso di affanno. L’amore, invece, ci fa battere il cuore all’impazzata e ci fa avvertire quella famosa sensazione di “farfalle nello stomaco”.

Tutte queste modificazioni corporee, anche se piccole, indicano chiaramente la presenza di una correlazione tra mente (psiche) e corpo (soma).

Inoltre, diversi studi scientifici hanno ormai dimostrato come il nostro stato mentale ed emotivo rappresenti una variabile da tenere in seria considerazione quando si parla di salute, anche fisica. Il buon umore e le emozioni positive hanno un effetto benefico sul nostro sistema immunitario e influenzano il decorso di una malattia, promuovendo la guarigione. Lo stress e le emozioni negative, invece, fanno il contrario.

È stato il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il primo a interessarsi a questi particolari disturbi nell’ambito dei suoi studi dedicati all’isteria. Egli parla di isteria di conversione (o disturbo di conversione), definendola come un malessere che deriva da conflitti di natura psichica, i quali vengono “convertiti” in sintomi che assomigliano a quelli di una malattia neurologica ma che non hanno alcuna causa organica: perdita di funzioni motorie, paralisi, cecità etc.

Quel che accade nella mente viene traslato sul corpo.

Disturbi psicosomatici: immaginazione o realtà?

I disturbi psicosomatici non sono frutto dell’immaginazione del singolo, non vengono generati dalla nostra fantasia. Si tratta di disturbi veri, reali e concreti, con conseguenze ben evidenti sulla salute della persona, più o meno gravi.

Prendiamo l’esempio di un soggetto che cominci a soffrire di una forte dermatite. La sua pelle appare irritata, arrossata. Avverte continuamente prurito, cosa che lo induce a grattarsi, senza riuscire a trovare sollievo. Anzi, questo comportamento esacerba l’infiammazione e crea ancora più sofferenza.

Logicamente, il paziente si rivolgerà al suo medico di base per essere poi indirizzata da uno specialista dermatologo per una visita più approfondita. Dopo un attento esame e diverse analisi, però, il dottore non trova alcuna causa organica al disturbo lamentato.

I sintomi sono lì, evidenti, sotto gli occhi di tutti. Ma ciò che li ha provocati non si riesce a trovare. Non cercando nel corpo, a livello fisiologico, perlomeno.

Quella dermatite – ma potrebbe essere qualsiasi altra problematica – ha origine psicosomatica. La pelle è divenuta il tramite attraverso il quale le emozioni negative (come rabbia, tristezza, stress, ansia) represse troppo a lungo oppure troppo dolorose per essere gestite, trovano il modo di affiorare in superficie. 

Così avviene la somatizzazione.

Le emozioni trovano una via di scarico, di rilascio nel corpo, andando a colpire alcuni organi che vengono definiti “organi bersaglio”, che possono essere compromessi.

Perché avviene tutto ciò?

Tutto dipende dal sistema nervoso autonomo (sistema nervoso simpatico), che viene iper-stimolato e mantenuto in uno stato di attivazione costante a causa della sollecitazione provocata da stati d’animo come risentimento, rimpianto, rabbia etc. Di fatto, il sistema nervoso viene sottoposto a livelli di eccitazione troppo elevati per un periodo prolungato nel tempo, che lo spingono oltre il limite di tolleranza sopportato dall’organismo. 

Ciò che ne deriva è uno stato di agitazione persistente, che può effettivamente andare a danneggiare organi e apparati. Si creano delle modificazione a livello neurochimico, che comportano un’iperproduzione di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress. Una sostanza che, in quantità elevate, nuoce all’organismo, provocando diverse problematiche.

È evidente che i disturbi psicosomatici non sono semplici malesseri ma vere e proprie patologie, che richiedono di essere diagnosticate e correttamente trattate attraverso il consulto con un esperto e un successivo percorso di psicoterapia.

 

psicologo disturbi psicosomatici roma prati il filo di arianna
Soffri di disturbi psicosomatici? I nostri psicologi e psicoterapeuti a Roma Prati possono aiutarti

Principali manifestazioni dei disturbi psicosomatici

In molti casi, le malattie di natura psicosomatica si accompagnano ad ansia, depressione o altri disturbi dell’umore. Tuttavia, non è sempre così. Anzi, può capitare che essi si presentino da soli, senza che vi siano altre manifestazioni di natura psicologica. Proprio per questo, risulta difficile individuarli e riconoscerne la reale natura poiché, spesso, vengono confusi con problemi di tipo fisico.

Presso nostro studio di psicologia e psicoterapia a Roma Prati, sono presenti vari psicologi e terapeuti che trattano disturbi psicosomatici. Vediamo quali sono le principali manifestazioni di queste patologie, che possono colpire parti del corpo molto diverse.

I principali disturbi psicosomatici si dividono in:

  • disturbi psicosomatici a carico dell’apparato gastrointestinale
  • disturbi psicosomatici a carico del sistema respiratorio
  • disturbi psicosomatici a carico dell’apparato cardiocircolatorio
  • disturbi psicosomatici a carico dell’apparato urogenitale
  • disturbi psicosomatici a carico dell’apparato muscolare
  • disturbi psicosomatici a carico della pelle
  • disturbi psicosomatici pseudo-neurologici

Disturbi psicosomatici dell’apparato gastrointestinale

Mal di pancia improvvisi, gastriti, coliti. Simili disturbi digestivi possono rivelarsi sintomi di una somatizzazione a carico dell’apparato gastrointestinale.

Quante volte diciamo che non riusciamo a mandar giù qualcosa? Oppure che una persona ci sta proprio sullo stomaco? O ancora, che dobbiamo ingoiare un boccone amaro?

Tutte queste frasi servono solitamente per esprimere la nostra difficoltà, emotiva e affettiva, di fronte a una persona o un evento, qualcosa che non riusciamo a sopportare e che dobbiamo accettare per forza.

Proviamo disagio e questo, in effetti, può andare a scaricarsi proprio sugli organi coinvolti nella digestione come stomaco, colon, intestino etc. che diventano “organi bersaglio”.

In che modo?

Scatenando una vasta serie di disturbi come nausea, meteorismo, vomito, diarrea, ma anche sindrome del colon irritabile, ulcere, gastriti e persino alcune intolleranze alimentari.

Disturbi psicosomatici dell’apparato respiratorio

Il disagio psicologico può riversarsi anche sul sistema respiratorio, causando vere e proprie patologie. Lo stress, infatti, causa dei processi infiammatori che vanno a intaccare i nostri organi.

Il più diffuso tra i disturbi psicosomatici dell’apparato respiratorio è l’asma bronchiale, che si manifesta con tosse, affanno e respiro corto. Chi ne soffre prova una vera fame d’aria, la sensazione di non riuscire più a tirare il fiato, espressione di un malessere interiore che può derivare da tante situazioni diverse.

Altro disturbo molto diffuso è la sindrome iperventilatoria che si verifica quando il ritmo del respiro è troppo rapido. Spesso questa sindrome si connette a stati ansiosi, ma si manifesta anche in chi, in apparenza, appare del tutto calmo e nel pieno controllo di sé.

Disturbi psicosomatici dell’apparato cardiocircolatorio

Anche il sistema cardiocircolatorio può essere colpito da disturbi di natura psicosomatica, scatenati da vari fattori. 

Il cuore è il simbolo della vita per eccellenza. 

Il suo battito regolare dà il ritmo alla nostra esistenza, pompando il sangue verso gli organi, nutrendo il nostro organismo. Esso rappresenta anche la sede delle emozioni. 

Quando siamo innamorati, lo sentiamo battere più forte. E quando proviamo delusione o forte sofferenza, magari per la perdita di una persona cara o per la fine di una relazione, diciamo che ci si è spezzato il cuore.

Così, quando non siamo in grado esprimere la rabbia, la delusione, la frustrazione, quando lo stress ci opprime, il nostro cuore soffre. 

Non in modo figurato, ma letteralmente.

Lo stress e altri fattori psicologici possono determinare aritmie, ipertensione, tachicardia, tutte problematiche che hanno a che fare con la difficoltà a gestire i propri stati emotivo.

Disturbi psicosomatici dell’apparato urogenitale

Nemmeno l’apparato urogenitale è esente dalle somatizzazioni. Sia gli uomini che le donne possono soffrire di disturbi psicosomatici che interessano la sfera intima del singolo e che possono anche compromettere la vita sessuale.

Nelle donne, si può presentare irregolarità del ciclo mestruale oppure anorgasmia, cioè l’incapacità di raggiungere l’orgasmo durante un rapporto con il proprio partner nonostante la presenza di eccitazione.

Negli uomini, invece, può verificarsi disfunzione erettile, comunemente nota come impotenza. In poche parole, si ha difficoltà nel raggiungere e mantenere un’erezione adeguata a portare a compimento con soddisfazione un rapporto sessuale. Nella maggior parte dei casi, questo disturbo è determinato da ansia e stress, timore dell’insuccesso, paura dell’intimità.

Disturbi psicosomatici dell’apparato muscolare

Cefalea, crampi, torcicollo, mialgia, cervicale (o meglio cervicalgia), artrite. Tutti questi disagi fisici che si manifestano a livello muscolare e scheletrico possono essere determinati da malesseri di natura psicologica, da ansia e stress.

Disturbi psicosomatici della pelle

Si dice che la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo. 

Essa ci riveste completamente ed è il tramite attraverso il quale entriamo a diretto contatto con il mondo circostante. I nostri conflitti interiori, le emozioni represse, le difficoltà che attraversiamo e delle quali non ci rendiamo pienamente conto, possono trovare espressione anche attraverso di essa, affiorando sulla pelle, che diventa un tramite.

Disturbi come l’acne, la psoriasi, l’orticaria ma anche la dermatite possono avere origine psicosomatica ed essere scatenati e mantenuti dallo stress.

Disturbi psicosomatici pseudo-neurologici

Come abbiamo già evidenziato parlando degli studi di Sigmund Freud a proposito dell’isteria, i disturbi psicosomatici hanno a che fare con il sistema nervoso autonomo che, a causa dello stress, viene mantenuto in stato di iper-attivazione, stimolato in modo continuo nel tempo.

Questo può provocare anche disturbi simili a problematiche di natura neurologica, per esempio sintomi da conversione come alterazioni della coordinazione o dell’equilibrio, difficoltà a deglutire, afonia, cecità, sordità, diplopia, paralisi o parestesie localizzate (formicolio o sensazione di solletico senza che vi sia alcuna stimolazione) e amnesia.

Il Filo di Arianna: psicologi e psicoterapeuti esperti nel trattamento dei disturbi psicosomatici a Roma Prati

Presso il nostro studio di psicologia e psicoterapia a Roma Prati, sono presenti numerosi professionisti qualificati, psicologi e psicoterapeuti esperti nel trattamento dei disturbi psicosomatici.

Contattaci al 327 297 1456. Un terapeuta del centro prenderà in carico la tua richiesta. A seguito di un colloquio telefonico preliminare, in cui riceverai tutte le informazioni necessarie, potrai fissare un appuntamento per valutare di intraprendere un percorso di psicoterapia a Roma Prati per disturbi psicosomatici e somatizzazioni.

Il nostro centro si trova in Circonvallazione Trionfale 145, 00195 Roma, zona Prati

Nel caso in cui ce ne fosse bisogno, si potrà valutare anche di seguire una psicoterapia a distanza, avvalendosi di colloqui online attraverso videochat Zoom

Contatto Rapido

Psicologo Roma Prati Disturbi psicosomatici

Scegliere di prendersi cura di sé è un grande passo. Inizia da qui il tuo percorso di rinascita