
Sostegno alla genitorialità Roma Prati
Partiamo dal principio: cosa significa la parola “genitorialità”?
Da un punto di vista psicopedagogico, la genitorialità è il lungo e continuo apprendistato che ci consente di imparare la difficile arte di essere genitori.
Ogni volta che nasce un bambino, comincia una grande avventura. Bisogna imparare come accudirlo, prendendosi cura di lui. Non basta sfamarlo e tenerlo al caldo, proteggerlo dai pericoli del mondo. Occorre anche rispondere in modo adeguato ai suoi bisogni, diversi per ogni fase del suo sviluppo.
Non esistono manuali o linee guida a cui attenersi. Tutto si apprende sul campo, con l’esperienza, a contatto con il proprio bambino che cresce e cerca in noi una guida.
Non esiste una modalità preconfezionata di essere genitore.
Ogni figlio è unico, ha un suo carattere, un temperamento, un suo modo di essere e stare a mondo. Di conseguenza, quel che vale per un bambino o ragazzo, non è detto che abbia la stessa efficacia con suo fratello o sorella. Per quanto ci si sforzi di seguire e applicare uno stesso modello, ciò è del tutto impossibile.
Ci vogliono empatia, sensibilità, pazienza. E non è detto che questo sia sufficiente. In alcuni frangenti della vita, infatti, potremmo sentirci in forte difficoltà, inadeguati al ruolo che siamo chiamati a ricoprire.
Pensiamo, per esempio, alle diverse fasi della vita dei figli, in particolare all’adolescenza, un periodo di forti cambiamenti sia fisici che psicologici nel corso del quale i ragazzi vivono una vera e propria crisi di identità. Gli adolescenti di oggi ci appaiono estremamente diversi da come eravamo noi alla loro età. Il mondo è cambiato e la realtà in cui si muovono è completamente diversa dalla nostra, tanto che spesso ci risulta molto complicato comprenderli.
Ma anche altre situazioni, come una separazione in atto, un lutto, un evento traumatico possono destabilizzare la famiglia e creare forti tensioni.
È in momento come questi che entra in campo l’intervento di sostegno alla genitorialità.
Dare sostegno ai genitori
Il sostegno genitoriale è un percorso di affiancamento rivolto agli adulti che si trovano in difficoltà rispetto al proprio ruolo genitoriale. Attraverso l’incontro e il dialogo con il professionista, la coppia o il singolo genitore può acquisire una maggiore consapevolezza rispetto a sé e al rapporto con i figli.
Tutto ciò passa attraverso una comune riflessione sugli atteggiamenti educativi e comunicativi assunti nei loro confronti.
Quando è opportuno chiedere un intervento di sostegno alla genitorialità?
Un intervento di sostegno alla genitorialità può rivelarsi molto utile in diverse situazioni:
- Quando si ha difficoltà nel comprendere atteggiamenti e comportamenti del proprio figlio (bambino o adolescente)
- Quando la coppia genitoriale è in conflitto rispetto alle modalità con cui impartire l’educazione al proprio figlio
- Quando si affronta un momento critico per la vita familiare. Pensiamo per esempio a una separazione o a un divorzio in atto, al lutto, a una grave malattia etc.
- Quando il figlio manifesta una sintomatologia clinica conclamata. Pensiamo al caso di ragazzi che sviluppano disturbi del comportamento alimentare oppure praticano autolesionismo
Noi psicologi del Centro Il Filo di Arianna siamo convinti che l’informazione sia uno strumento fondamentale per prevenire il disagio negli adulti e nei bambini e promuovere il benessere psicologico. Per questo crediamo che un percorso di sostegno alla genitorialità e parent training sia indicato anche per quelle coppie che ancora non hanno un figlio ma progettano di allargare la propria famiglia.
Attraverso una breve serie di incontri e colloqui, le future madri e i futuri padri possono prepararsi, andando incontro in modo più consapevole alla genitorialità.
Anche le famiglie adottive o affidatarie possono trovare un aiuto importante nel sostegno alla genitorialità. Queste tipologie di famiglie, infatti, oltre a dover fronteggiare le “sfide” quotidiane del crescere ed educare un bambino, devono confrontarsi con altre situazioni potenzialmente difficili come far conoscere al bambino la sua storia e le sue origini, stargli vicino nell’elaborazione del trauma dell’abbandono, aiutarlo a integrarsi in un contesto diverso, lontano da quello da cui proviene.
Psicologo sostegno alla genitorialità Roma Prati
Presso il nostro studio di psicologia e psicoterapia a Roma Prati, sono presenti numerosi professionisti qualificati, psicologi e psicoterapeuti esperti nel sostegno alla genitorialità.
Contattaci al 327 297 1456. Un terapeuta del centro prenderà in carico la tua richiesta. A seguito di un colloquio telefonico preliminare, in cui riceverai tutte le informazioni necessarie, potrai fissare un appuntamento per una prima seduta.
Il nostro centro si trova in Circonvallazione Trionfale 145, 00195 Roma, zona Prati
Il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna può essere raggiunto comodamente anche con i mezzi pubblici, vista la vicinanza con due fermate della metropolitana linea A: Cipro e Lepanto.
Bus:
n° 70, 23, 291, 496, 31, 33, 495 (dalle fermate metro Cipro, Flaminio e Valle Aurelia).
Nel caso in cui ce ne fosse bisogno, si potrà valutare anche di seguire una psicoterapia a distanza, avvalendosi di colloqui online attraverso videochat Zoom


Sostegno alla genitorialità Roma Prati
Orari di apertura
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-20:30
- 09:00-18:00
- Chiuso