L’efficacia della terapia di gruppo online

terapia di gruppo online efficace il filo di arianna psicoterapia roma prati

Terapia di gruppo online: cos'è e quali sono i vantaggi

Oggi vorremmo parlarti di un’innovativa forma di trattamento psicologico che sta guadagnando sempre più popolarità: la psicoterapia di gruppo online. In un’epoca in cui la tecnologia ha cambiato il nostro modo di comunicare e interagire, è importante riconoscere le opportunità offerte dalla terapia online e comprenderne l’efficacia nel promuovere il benessere e la salute mentale.

La psicoterapia di gruppo online condivide molte caratteristiche con la terapia di gruppo tradizionale. Entrambe si basano sul potere del gruppo come agente di cambiamento e offrono un ambiente sicuro in cui i partecipanti possono esplorare il proprio vissuto personale e condividere le proprie esperienze, trovando sostegno e conforto nel confronto con altre persone che stanno affrontando il proprio disagio grazie alla terapia.

La principale differenza sta nel fatto che la psicoterapia di gruppo online si svolge attraverso piattaforme di videochiamata o chat (per esempio Zoom o Skype) che consentono a persone lontane geograficamente di partecipare allo stesso gruppo, abbattendo le barriere della distanza.

Vantaggi della psicoterapia di gruppo a distanza (online)

La terapia di gruppo online ha numerosi vantaggi rispetto alla terapia tradizionale, che elenchiamo brevemente di seguito:

  • maggiore accessibilità
  • flessibilità degli orari
  • maggiore riservatezza per i diversi membri del gruppo con benefici per il percorso svolto
  • costi più contenuti

Una delle principali ragioni per cui la psicoterapia di gruppo online si sta diffondendo  sempre di più è l’accessibilità.

Questa modalità di fruizione del percorso di psicoterapia, infatti, permette a tutti di partecipare attivamente a un gruppo anche se vivono in aree remote, in piccole città o paesi dove magari non potrebbero avvalersi di questo tipo di servizio

Si tratta di un enorme vantaggio per tante tipologie di persone, che non avrebbero la possibilità di accedere a percorsi classici di terapia.

Pensiamo, per esempio, a chi soffre per una disabilità fisica o per una malattia invalidante che non gli permette di muoversi liberamente in città.

Oppure alle persone anziane, che avrebbero bisogno di un supporto emotivo e psicologico ma non hanno le forze necessarie per uscire di casa e raggiungere il centro di psicoterapia prescelto.

O ancora le persone fragili, che non possono esporsi ed entrare in contatto diretto con estranei dato che la loro salute è a rischio.

Ma la psicoterapia di gruppo a distanza è adatta anche a coloro che, per impegni lavorativi e personali, non possono spostarsi, trascorrendo magari mezz’ora nel traffico congestionato di una grande città come Roma, con tutto il carico di stanchezza e stress che ciò comportare, per arrivare alle sedute di terapia.

La flessibilità degli orari di sessione online consente a tutti di adattare alle proprie esigenze quotidiane la terapia di gruppo a distanza , rendendola più conveniente e facile da conciliare con altre incombenze che richiedono tempo ed energie, come la famiglia o il lavoro.

Pensiamo poi a tutti gli italiani all’estero, coloro che vivono e lavorano in un paese straniero, dove la lingua predominante è un’altra. Queste persone spesso hanno bisogno di seguire una terapia individuale e poi di gruppo con un terapeuta  che sia in grado di ascoltare e comprendere senza l’impaccio delle barriere linguistiche. Esprimere pensieri ed emozioni, scavare dentro di sè e portare alla luce la propria interiorità in una lingue diversa dalla propria non è affatto semplice e immediato. Per questo, coloro che si trovano all’estero possono scegliere la terapia a distanza per poter parlare e confrontarsi con dei parlanti italiani, madrelingua come lui o lei.

Ma la terapia di gruppo a distanza ha anche un altro vantaggio rispetto a quella tradizionale, di cui condivide efficacia e benefici: una maggiore discrezione e capacità di tutelare la privacy dei partecipanti.

In che senso?

Pensaci per un attimo: quando si fa terapia in presenza, in un certo luogo (es. il nostro centro di psicoterapia a Roma Prati), solitamente si riuniscono persone che lavorano o abitano nei dintorni, che hanno maggior facilità a raggiungere una sede fisica che si trova all’interno del loro quartiere di residenza o di maggiore frequentazione.

Non è detto che le persone che formano il gruppo di terapia si conoscano direttamente tra di loro.

Ma il riferimento a un certo luogo rende molto probabile che ci siano dei legami più o meno alla lontana. Magari, capita di trovarsi a svolgere una seduta di gruppo con un collega di un altro ufficio della propria azienda oppure con l’amico di un amico.

Questa situazione però andrebbe assolutamente evitata. In terapia di gruppo è molto importante che non vi sia conoscenza tra i membri poiché questa conoscenza potrebbe inficiare il buon risultato del percorso, boicottando la terapia perché alcuni partecipanti potrebbero non sentirsi più a proprio agio, tranquilli nell’esporsi e nel raccontare il proprio vissuto, i propri pensieri ed emozioni.

Con la terapia a distanza è molto difficile che si verifichi un caso del genere poiché le sedute sono avulse da un contesto fisico: le persone che formano il gruppo possono provenire da tutta Italia anzi da tutto il mondo e questo consente un maggior livello di riservatezza per i partecipanti e una gestione più fluida delle sedute.

terapia di gruppo online a distanza il filo di arianna
La terapia di gruppo online consente a persone molto distanti geograficamente di incontrarsi in una stanza di terapia virtuale

La psicoterapia di gruppo online è efficace?

Diversi studi sperimentali svolti nell’ultimo periodo attestano che la terapia a distanza risulta efficace tanto quanto quella tradizionale, che si svolge dal vivo nella stanza di terapia.

Ma cosa rende efficace la psicoterapia di gruppo online?

La risposta risiede nel potere dei gruppi di supporto e nell’esperienza condivisa. Partecipare a un gruppo online può offrire un senso di appartenenza e comprensione reciproca, creando un ambiente in cui ci si sente accolti e supportati.

Essere parte di un gruppo di persone che affrontano sfide simili può essere molto potente, poiché permette di condividere emozioni, strategie di coping e successi, infondendo un senso di speranza, incoraggiando ciascun membro a impegnarsi per riuscire a trarre il meglio da quest’esperienza condivisa, apprendendo di più su di sé e sul modo in cui ci si relaziona agli altri.

Proprio come le terapia di gruppo tradizionale, l’esperienza di gruppo a distanza consente il superamento di un senso di solitudine, il consolidamento della propria identità attraverso i vari rispecchiamenti o feedback che si ricevono dagli altri membri e soprattutto il miglioramento della qualità delle relazioni.

Infatti, la psicoterapia di gruppo online offre l’opportunità di sperimentare dinamiche relazionali in un contesto virtuale. Molti di noi trascorrono gran parte del loro tempo sul web, scrollando la home di Facebook e Instagram, interagendo con gli altri tramite chat e servizi di messaggistica istantanea come Whatsapp o Telegram. La nostra comunicazione di tutti i giorni è mediata da uno schermo del computer, del cellulare o del tablet, che sono divenuti nostri inseparabili compagni di vita. Di conseguenza, partecipare a una terapia online può riflettere e rispecchiare la nostra quotidianità.

Ciò può facilitare un senso di familiarità e comfort nel condividere pensieri ed emozioni all’interno del gruppo di terapia che si incontra in una stanza virtuale.

La terapia di gruppo a distanza in sostanza si trasforma in una palestra relazionale, un luogo virtuale all’interno del quale allenarsi e acquisire maggiori competenze relazionali da spendere nel mondo reale.

Inoltre, le piattaforme online consentono ai partecipanti di utilizzare strumenti come chat private o forum di discussione per interagire anche al di fuori delle sessioni, favorendo la riflessione e lo scambio di informazioni.

L'efficacia della terapia di gruppo online
Al giorno d'oggi, trascorriamo sempre più tempo sul web, tra social e chat. La terapia online ci permette di sperimentarci nelle relazioni in un conetsto virtuale.

A chi è adatta la psicoterapia di gruppo online?

Va sottolineato che la psicoterapia di gruppo online non è adatta a tutti.

Alcune persone potrebbero preferire la terapia individuale o avere bisogno di un ambiente fisico per sentirsi a proprio agio. Tuttavia, i numerosi studi condotti finora hanno evidenziato che la terapia di gruppo online può essere efficace tanto quanto la terapia di gruppo tradizionale, con benefici significativi per la salute mentale dei partecipanti.

In conclusione, la psicoterapia di gruppo online rappresenta un’importante opzione di trattamento per coloro che desiderano affrontare sfide emotive o psicologiche. La sua accessibilità, flessibilità e il potere dei gruppi di supporto online possono contribuire al benesser e alla crescita personale di ciascuno dei partecipanti.

Non dimentichiamo che la tecnologia non è solo un mezzo di comunicazione, ma può essere anche un alleato nella cura di noi stessi.

Se sei interessato/a a saperne di più sulla psicoterapia di gruppo a distanza, puoi metterti in contatto con noi. Da anni, infatti, gli psicologi e gli psicoterapeuti del Centro di psicoterapia il Filo di Arianna organizzano gruppi di psicoterapia che di recente sono sbarcati anche online, con incontri settimanali.

Ricordati sempre che prendersi cura del proprio benessere emotivo è un passo importante verso una vita più equilibrata e felice.

Condividi questo articolo con i vostri amici per diffondere la consapevolezza sull’importanza della psicoterapia di gruppo online. Insieme possiamo promuovere il benessere mentale e creare una comunità di supporto.

Contatto Rapido

Terapia di gruppo online - Il Filo di Arianna

    Immagine di copertina: Immagine di Freepik