Cura e pittura. Sabato 25 novembre la terza edizione della mostra

  • Home
  • Psicologia
  • Cura e pittura. Sabato 25 novembre la terza edizione della mostra
cura e pittura mostra centro di psicoterapia il filo di arianna roma prati

Sabato 25 novembre 2023, a partire dalle ore 16.00 negli spazi del Centro Il Filo di Arianna va in scena la terza edizione di “Cura e pittura”, una piccola e suggestiva mostra che si propone di indagare il rapporto tra l’arte nelle sue diverse declinazioni e il concetto di cura.

L’arte, infatti, rappresenta uno straordinario strumento terapeutico.

Essa ci permette di indagare la nostra interiorità ed esprimerla senza bisogno di parole, in modo spontaneo e autentico, dando libero sfogo alla nostra creatività, riconnettendoci a noi stessi e alle nostre emozioni, anche a quelle più difficili.

Attraverso di essa, possiamo scaricare le tensioni, alleviare la sofferenza, ritrovare l’equilibrio e la pace.

Allo stesso tempo, anche fruire dell’arte, poterla ammirare da spettatori incantati e curiosi, ha un enorme potere curativo. Diversi studi hanno dimostrato come la semplice visita di un museo abbia effetti benefici sull’umore e sul benessere generale degli individui.

È in quest’ottica che il Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna apre le sue porte ai visitatori, trasformandosi per un giorno in una galleria d’arte. Le stanze che di solito ospitano terapeuti e pazienti impegnati a lavorare sul disagio psicologico ma anche e soprattutto sulla riscoperta di sé, attraverso una relazione autentica ed empatica, diventano stanze d’artista.

Alla mostra parteciperanno diversi artisti, ciascuno con uno stile e una tecnica del tutto particolari. Non saranno presenti soltanto opere pittoriche, ma anche creazioni di altro genere come abiti destinati a essere indossati per calcare il palcoscenico e alcuni libri.

Saranno presenti:

  • Mauro Russo
  • Gennaro Ponticelli
  • Luca Perugini
  • Zeryck – Enrico Savoni
  • Veronica Guerra
  • Emiliano Sicuro

All’evento parteciperà anche la dottoressa Giovanna Breccia, psicoterapeuta e scrittrice, che fonde nelle proprie opere elaborazione letteraria ed esperienza psicoanalitica.

cura e pittura mostra psicoterapia roma prati cipro ottaviano il filo di arianna

Mauro Russo, la realtà come infinito pentagramma da leggere

Mauro Russo (Limbadi, 1981) è un pittore e docente italiano, con oltre cinquanta esposizioni in Italia ed all’estero, tra mostre pubbliche e private. Ha partecipato a diversi eventi glamour nella capitale: pittore di corte a Palazzo Brancaccio in Roma al Gran Ballo di Sissi organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal maestro Nino Graziano Luca, personale sulle vedute pittoriche della capitale a Palazzo delle Esposizioni di Roma, in occasione del Gran Ballo di Natale, esposizione presso l’ Evento Glamour di Roma capitale a Spazio ‘900.

È stato ospite in diverse trasmissioni televisive, tra cui l’intervista all'”Emigrante” programma ideato e condotto da Gio’ Di Sarno. Attualmente conduce una rubrica d’arte “Pittori a confronto” su Cusano Italia Tv per il programma ” Di sabato Pomerig-Gio'”di Gio ‘ Di Sarno.

Attraverso l’operazione pittorica, Russo mette a fuoco la conoscenza di molteplici tecniche, schemi compositivi e tonali che egli costantemente estrapola dalla realtà come un infinito pentagramma da leggere.

Le opere scelte per la mostra Cura e Pittura presso il Centro di psicoterapia Il Filo di Arianna mirano a rappresentare la sua esperienza di figurazione pittorica dai paesaggi della sua amata Calabria, a scorci urbani colti nei diversi viaggi dell’artista per passare da Milano a Parigi a Roma le città dove ha vissuto, a figure e composizioni di vario genere.

Cura e pittura. Sabato 25 novembre la terza edizione della mostra

Gennaro Ponticelli, arte metafisica

Gennaro Ponticelli (1954, Mondragone) è un artista nato sordo. Residente a Roma, impiegato di banca, è un appassionato di arte metafisica e computerizzata Macintosh, abile nel trasformare il freddo segnale di un codice binario in una vellutata opera d’arte futuristica che suscita curiosità ed apprezzamenti nel pubblico. La sua prima esperienza artistica risale all’età di 12 anni, quando vinse il II° premio al X Concorso Nazionale “Il Pennello d’Argento” a Venezia (1966). Diplomato alla Accademia d’arte “Leonardo Da Vinci Arte” che frequenta dal 2005 al 2008.

 

Cura e pittura. Sabato 25 novembre la terza edizione della mostra

Di sé racconta: “Amo tutti gli animali ma quelli che mi mettono più a mio agio, che sembrano essere più adatti a me sono i gatti. Li trovo bizzarri, buffi e affascinanti. Mettermi davanti alla tela con loro che mi rubano i tubetti di vernice o giocano con il pennello mentre sto dipingendo, mi stimola enormemente tirando fuori il mio estro e donandomi la calma di cui ho bisogno per focalizzare il risultato che voglio ottenere dalla mia opera.”

Cura e pittura. Sabato 25 novembre la terza edizione della mostra

Luca Perugini, emozioni a matita

Luca Perugini si è avvicinato al disegno quasi per caso, durante gli ultimi giorni di vita della madre. In quel momento particolarmente difficile e doloroso, prende in mano la matita con l’intenzione di distrarsi e passare il tempo. Inizia prendendo spunto dagli oggetti che trova in casa della madre stessa e via via che le immagini prendono forma sulla carta, si rende conto che quell’attività è per lui un modo per scaricare la tensione e superare la sofferenza.

Da quel momento non si ferma più.

È lui stesso a essere stupito di quel che riesce a creare a partire da un foglio bianco.

Cura e pittura. Sabato 25 novembre la terza edizione della mostra

Zerick, passione e impegno per l’illustrazione

Enrico Savoni, in arte Zerick, è un ragazzo di 21 anni che cerca di mettere tutta la passione e l’impegno possibile per fare sì che l’illustrazione diventi parte integrante a tutti gli effetti della sua vita. Il suo sogno è raccontare la quotidianità, in tutti i suoi aspetti, cercando di raggiungere più persone possibili attraverso l’arte.

enrico savoni zerick cura e pittura centro di psicologia e psicoterapia il filo di arianna

Veronica Guerra, terapia per pastelli a olio

La serie di disegni presentati nella mostra Cura e Pittura da Veronica Guerra è stata raccolta che va sotto il nome di “terapia per pastelli ad olio” e descrive il senso e il sostegno, la cura diciamo, che queste illustrazioni le hanno offerto in un momento difficile, di profonda rottura, della sua vita.

Qualunque tipo di creazione permette, in questo senso, di elaborare ed esprimere sentimenti ed emozioni dolorosi, torbidi, spesso nascosti.

Concedersi la libertà di tirarli fuori senza giudizio o paura è decisamente curativo.

veronica guerra cura e pittura terapia per pastelli a olio centro di psicoterapia il filo di arianna roma prati

Emiliano Sicuro, il talento creativo nell’arte sartoriale

Emiliano Sicuro ha intrapreso la sua formazione accademica presso l’Università La Sapienza di Roma e presso l’Accademia Teatro alla Scala. Nel 2006 ha fondato LabCostume, sartoria teatrale che rappresenta un importante riferimento per le produzioni teatrali e cinematografiche.

LabCostume è anche una scuola, che si pone l’obiettivo di passare il testimone alle nuove generazioni di talenti creativi garantendo la crescita e il futuro nel settore del costume.

emiliano sicuro cura e pittura centro di psicoterapia roma prati cipro ottaviano il filo di arianna (2)

Giovanna Breccia

Giovanna Breccia vive e lavora a Roma dove esercita la sua professione di psicoterapeuta e scrittrice. Ha da sempre unito la sua formazione umanistica all’attività clinica ritenendo fondamentale per la conoscenza dell’anima umana, lo studio dei classici, della buona letteratura di ogni tempo, la cultura nell’ambito del pensiero filosofico e nel campo dell’arte tutta. Tra le sue opere ricordiamo: “Frammenti inquieti dell’Io” (Borla 1992), la seconda edizione della stessa opera (Città del sole 2015), la raccolta di racconti “Un uomo normale-Variazioni su tema” (Teseo 2003), il romanzo “Il destino” (Italia Semplice 2017), il romanzo “Angeli caduti” (Italia Semplice 2018), il romanzo “La vita” (Italia Semplice 2019), Il romanzo “Il tempo” (Italia Semplice 2020), il romanzo “Il male” (Italia Semplice 2021).

Ha inoltre collaborato con Luca Canali al libro “Ognuno soffre la sua ombra” (Bompiani 2003).

 

il destino giovanna breccia cura e pittura psicoterapia roma prati