Il Bonus Psicologo rappresenta uno strumento messo in campo dalle istituzioni per fornire un sostegno economico alle persone che hanno bisogno di supporto psicologico, ma non hanno le risorse necessarie per pagare un professionista della salute mentale, psicologo o psicoterapeuta.
Disturbi psichici in aumento: le cause
Negli ultimi anni, purtroppo, abbiamo assistito a un aumento vertiginoso dei casi di disturbi psichici quali ansia, depressione, disturbi del sonno etc., I più colpiti sono i giovani e le donne
Quest’impennata si lega al pesante clima in cui ci troviamo a vivere ormai da tempo.
La pandemia di Coronavirus ha rappresentato un evento sconvolgente.
Di colpo, ci siamo ritrovati chiusi in casa, privati della vicinanza dei nostri affetti più cari, impossibilitati a vivere la normale quotidianità. Abbiamo trascorso mesi terribili, bombardati da notizie angoscianti sul numero dei contagi e dei morti, scontando le conseguenze di restrizioni molto severe, applicate allo scopo di preservare la salute pubblica.
Già in quel periodo si cominciava a parlare di un’altra pandemia, quella dei disturbi mentali, causata da fattori di stress multipli quali l’isolamento sociale, la paura dell’infezione, il timore della morte per sé e i propri cari nonché le preoccupazioni finanziarie.
La diffusione del Covid-19, infatti, ha causato anche un ristagno dell’economia. Centinaia di esercizi commerciali chiusi non hanno potuto riaprire, tantissime persone hanno perduto il lavoro o hanno trascorso mesi in cassa integrazione, ricevendo soltanto una parte dello stipendio.
Si è innescata una grave crisi, peggiorata con l’inizio della guerra in Ucraina, che ha portato con sé un accresciuto senso di timore e incertezza per il futuro. Sullo sfondo, le preoccupazioni per il clima e per l’ambiente, sempre più deteriorato a causa dello sfruttamento intensivo portato avanti per troppo tempo.
C’è tutto questo dietro il picco dei disturbi mentali su scala mondiale.
Il Bonus Psicologo rappresenta un’iniziativa di contrasto a questo fenomeno dilagante.
La situazione attuale, infatti, ha messo in luce l’esigenza di investire sempre di più nella prevenzione e nella cura della salute mentale delle persone, in particolare dei giovani.
Di cosa si tratta nello specifico? Vediamo insieme la misura.

Il Bonus Psicologo: cos’è e come ottenerlo
Il Bonus psicologo è un contributo statale che si pone l’obiettivo di ridurre i costi della salute mentale per il paziente e di ampliare la disponibilità di servizi di sostegno psicologico in Italia, rendendoli più facilmente accessibili per quelle fasce della popolazione che hanno maggiori difficoltà nel sostenere le spese di un percorso psicologico.
L’incentivo è stato introdotto nel 2022 con il Decreto Milleproroghe. In quell’anno, la somma messa a disposizione per ciascuno richiedente era pari a 600 euro, con un importo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.
Con un emendamento alla Legge di Bilancio 2023, la cifra è stata innalzata fino un tetto massimo di 1.500 euro a copertura delle spese per sessioni di psicoterapia da svolgere presso lo studio di un professionista abilitato all’esercizio della professione che abbia aderito all’iniziativa.
Nel 2022, quando è stato introdotto, il Bonus Psicologo veniva erogato sulla base di tre diverse fasce ISEE in modo da riservare maggiori risorse a coloro che rientravano nelle categorie a reddito più basso.
Le fasce ISEE per il Bonus Psicologo 2022 erano:
- reddito inferiore a 15.000 euro: 600 euro di bonus per ogni beneficiario (importo massimo)
- reddito tra 15.000 e 30.000 euro: 400 euro di bonus per ogni beneficiario
- reddito fino a 50.000 euro: 200 euro di bonus per ogni beneficiario (importo minimo)
Attualmente, non c’è certezza riguardo le fasce per il Bonus Psicologo 2023. Occorrerà attendere la comunicazione da parte dell’INPS riguardo scaglioni ISEE, importi e modalità.
Requisiti per accedere al Bonus Psicologo
Ma quali sono i requisiti per avere accesso all’agevolazione?
Poiché si tratta di un incentivo riservato a coloro che si trovano in difficoltà, il requisito fondamentale da rispettare è:
- avere un ISEE ordinario o corrente inferiore a 50.000 euro.
Le date entro le quali presentare la domanda all’INPS verranno rese note nelle prossime settime. Secondo le ultime notizie disponibili, si potrà procedere a partire da giugno 2023.
Come utilizzare il Bonus Psicologo
Nel caso in cui la propria domanda venga accettata, l’INPS invia al beneficiario un codice univoco al quale è associata la cifra erogata.
Tale codice dovrà essere comunicato al professionista prescelto, che al termine della prestazione, emetterà fattura intestata al beneficiario, inserendo il codice indicato.
Il beneficiario del bonus deve usufruirne entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda.
Per comprendere meglio come utilizzare il codice, si può far riferimento a questa comoda guida messa a disposizione dall’INPS ai beneficiari del Contributo per le sessioni di psicoterapia.
Chi si avvale del Bonus Psicologo può rivolgersi ai professionisti che hanno aderito all’iniziativa, consultando l’elenco messo a disposizione dalla propria area personale sul sito dell’INPS.
Bonus psicologo fruibile presso il Centro di psicoterapia Roma Prati Il Filo di Arianna
Quando abbiamo fondato il Centro di psicoterapia Il Filo di Arianna, abbiamo avviato un servizio di consulenza psicologica e psicoterapia a tariffa ridotta: Lo Psicologo Solidale.
Si tratta di un progetto del privato sociale che abbiamo ideato allo scopo di permettere anche a coloro che si trovano in condizioni di disagio e difficoltà economica di accedere a percorsi di psicoterapia e sostegno psicologico.
Con lo stesso spirito, diversi psicologi e psicoterapeuti che lavorano presso il nostro studio a Roma Prati hanno deciso di aderire al Bonus Psicologo, mettendosi a disposizione per tutti coloro che richiedono il contributo statale per poter pagare le sessioni di psicoterapia.
Immagine di copertina: Immagine di Freepik