La parola assertività deriva dal verbo latino ad serere, significa <<asserire>> o anche affermare sé stessi, sta ad indicare la capacità di esprimere i propri punti di vista, emozioni, opinioni senza prevaricare gli altri ed essere prevaricato.
Assertività significa sostenere la propria integrità e dignità e al tempo stesso incoraggiare ed accettare questo comportamento nell’altro.
È la capacità che un individuo ha di utilizzare in ogni situazione di relazione i comportamenti e le modalità di comunicazione più idonee ad instaurare reazioni positive nell’interlocutore riducendo la possibilità di generarne di negative.
Assertività e relazioni interpersonali
La comunicazione assertiva favorisce un miglioramento delle relazioni interpersonali in quanto promuove una relazione equa e rispettosa dell’altro.
Si può considerare il comportamento sociale lungo un continuum comportamentale che va dal comportamento passivo al comportamento aggressivo, considerati entrambi negativi e disfunzionali, e nell’area intermedia si situerebbe il comportamento assertivo socialmente abile e funzionale.
Passivo, aggressivo, assertivo: stili relazionali a confronto
Ciò che distingue il comportamento assertivo dagli altri due anassertivi, quello passivo e quello aggressivo, è principalmente la considerazione che ha la persona dei bisogni altrui.
Nel caso del comportamento passivo i bisogni altrui vengono anteposti ai propri, sottostando ad essi, mentre nel caso del comportamento aggressivo è presente un’indifferenza verso i bisogni altrui, a vantaggio dei propri.
Mediante un comportamento assertivo è possibile tenere presente i bisogni altrui, non sottostando ad essi, ma accogliendoli e ricercando una mediazione con i propri.
I benefici dell’assertività
Essere assertivo, quindi, vuol dire essere in grado di:
- Essere in contatto con le proprie emozioni e i propri obiettivi comunicativi
- Saper comunicare in maniera efficacie le proprie emozioni e sentimenti
- Avere consapevolezza dei diritti della persona: rispetto di sé e degli altri
- Mantenere una buona opinione di sé anche nel caso sia difficile o impossibile
- raggiungere ciò che si desidera
- Non sentirsi in colpa
- Riuscire a dire di no
Un atteggiamento assertivo rafforza l’autostima, riduce emozioni negative quali l’ansia e la rabbia, migliora la qualità delle relazioni.
L’assertività è un’abilità che si apprende gradualmente, con continuo allenamento.
L’allenamento all’assertività può essere fatto attraverso un training assertivo che ha come scopo quello di far acquisire alla persona una maggiore consapevolezza del proprio stile relazionale e di avviare quindi un cambiamento verso una migliore gestione delle relazioni sociali.
a cura della dottoressa Marilisa Ciorra
Centro di psicologia e psicoterapia Il Filo di Arianna